Descrizione
Gruppo
Gamberetti
Luogo di provenienza
Indo-Pacifico
Caratteristiche e allevamento
Di facile allevamento previa un’adeguata acclimatazione, raggiunge una dimensione massima di 2/3cm. La caratteristica di questo gamberetto è il continuo movimento ondulatorio della coda come se stesse danzando.Chiamato anche Anemone shrimp perchè può entrare in simbiosi con un’anemone o in alcuni casi con ricordea o rodachtis; può entrare in simbiosi con alcuni SPS. E’ molto importante tenerlo in un gruppo composto da 3 o più esemplari.
Alimentazione
Onnivoro, rovista tra le rocce in cerca di cibo ma se non ne trova va nutrito regolarmene con pastiglie per gamberi o pezzettini di pesce o gamberetti sennò può infastidire gli zoantidi.
Riproduzione
Non si notano differenze morfologiche tra i due sessi, l’unica differenza è che quando la femmina è piena di uova ha il corpo più gonfio del maschio.
Il rilascio di larve avviene a luci spente circa ogni 3/4 settimane
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.